Forte Cadine – Bus de Vela

Il Forte venne progettato nella seconda metà dell’Ottocento e faceva parte del primo gruppo di fortificazioni permanenti austriache. Nel 2018 ha ricevuto il Marchio del patrimonio europeo.

Il Forte venne costruito tra il 1860 e il 1861 da Gustav Hermann, maggiore del genio militare di Trento. Aveva il compito di bloccare l’accesso a Trento e alla valle dell’Adige. Il forte è una tagliata stradale in conci di pietra calcarea, dotato di casematte per l’artiglieria e fuciliere. La via d’accesso alla città non era chiusa solo da un portone, ma dall’intera costruzione: è questo che rende unico il Forte di Cadine. Alcuni spazi di servizio sono interrati: percorrendo una galleria si raggiungeva una postazione d’artiglieria in barbetta. Era collegato con il soprastante Doss di Sponde attraverso una strada militare. Disarmato nel 1915, servì in seguito come controllo stradale; durante la seconda guerra mondiale fu occupato dai tedeschi. Nel 1949 venne abbandonato.

La Provincia autonoma di Trento ne ha curato il restauro, iniziato nel 2006, rispettando le tecniche costruttive originarie e ricostruendo in analogia le parti murarie mancanti.

Gli spazi del forte sono stati allestiti con un tavolo multimediale, un plastico dinamico, installazioni e pannelli esplicativi che illustrano i temi della Grande Guerra e del sistema fortificato trentino.

Aperture e chiusure straordinarie

Chiuso martedì 10, mercoledì 11 e giovedì 12 dicembre per lavori di manutenzione

Chiuso il 25 dicembre | 1° gennaio aperto, ore 14.00-18.00 | Aperto durante le altre festività, salvo diversa indicazione.

Orari di apertura

Aperture:
dal 25 ottobre al 1 novembre 2024, da lunedì a giovedì

Le prenotazioni vanno richieste con un anticipo di 7 giorni contattando la Fondazione Museo Storico del Trentino dal lunedì al venerdì. 

Dove

Forte di Cadine - Via al Pasiel - 38123 Trento TN